"Donpà" Aglianico del Vulture DOC 2018 - Regio Cantina
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2018
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Aglianico del Vulture
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
14.5%
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
18/20 °C
![](https://www.datocms-assets.com/65041/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Sfoggia una veste luminosa, attraversata da un intenso rosso granato e da riflessi violacei. L’esordio al naso è caratterizzato da ricordi di frutta scura macerata sotto spirito, spezie delicate e note balsamiche, adagiate su sottili rintocchi di cioccolato. Ampio e generoso, il palato denota una struttura avvolgente dotata di tannini solidi ma ben smussati. Il finale dona una lunga scia aromatica che chiude con ricordi di confettura di rabarbaro e delicate note di radici amare
Abbinamenti
Ideale con carni rosse, roast beef, brasati, cacciagione e cibi speziati. La sua versatilità lo rende un ottimo compagno anche per i primi piatti a base di pasta e per la cucina asiatica, come maiale in agrodolce e anatra alla pechinese